Ci scusiamo per l'inconveniente.
Prova a fare nuovamente la ricerca
Riferimento: AS LAM77
Codice articolo: AS LAM77 Venduto da: eticastore srl - Brescia Spedito da: eticastore srl - Brescia Tempo medio di consegna giorni: 2 - sabato e festivi esclusi 1 starter (1,83 €)25 starter (1,58 € cadauno)
Riferimento: MP 2286
Codice articolo: OR 01111 Prodotto in: extra UE Confezione disponibile da: 1 misurino Lunghezza disponibile: Venduto e spedito da: etica&stetica.it - Travagliato Bs Tempi di consegna giorni: 1 - ordini oggi entro le ore 11.00 e lo ricevi domani Contatta il venditore: @etica&stetica.it
Riferimento: ID 2002
Codice articolo: ID 2002 Venduto e spedito da: eticastore srl - Brescia Tempo medio di consegna giorni: 1 - sabato e festivi esclusi
Riferimento: ID 2001
Codice articolo: ID 2001 Venduto e spedito da: eticastore srl - Brescia Tempo medio di consegna giorni: 1 - sabato e festivi esclusi
Riferimento: ID 1302
Codice articolo: ID 1302 Venduto e spedito da: eticastore srl - Brescia Tempo medio di consegna giorni: 1 - sabato e festivi esclusi
Riferimento: OR 01663
Codice articolo: OR 01663 Venduto e spedito da: eticastore srl - Brescia Tempo medio di consegna giorni: 1 - sabato e festivi esclusi
La Fattoria di Petrognano, proprietà della famiglia Pellegrini dal 1963, si trova a 2 km. dal paese di Montelupo Fiorentino, comune internazionalmente conosciuto per la produzione della ceramica. Composta da un unico corpo, è posta su un caratteristico sali-scendi toscano che domina la valle dell'Arno, lungo una strada che congiunge Montelupo Fiorentino a Montespertoli. L'azienda è immersa in un'oasi di pace e serenità: i suoi vigneti si estendono intorno alla villa madre ed al complesso agrituristico e nella totalità degli appezzamenti viene attuata una conduzione in biologico rispettosa dell'ambiente. L'età media delle piante é di circa 35 anni, parte di queste non sono ancora entrate in produzione e daranno futuro e continuità alla qualità delle uve prodotte. Tra la parte superiore e la vallata sottostante, attraversata da due torrenti, si trovano terreni di origine pliocenica, di medio impasto, ben esposti, profondi e ben vocati alla coltivazione delle piante arboree da frutto (vite ed olivo in particolare). I vigneti si trovano ad una altitudine di 250/300 metri sullivello del mare, la giacitura è sempre collinare con esposizione sud-sud ovest.
La cantina della Fattoria di Petrognano è stata realizzata secondo le tecniche più moderne, ma senza dimenticare la tradizione. Contenitori in acciaio inox a temperatura controllata per le fermentazioni e il successivo stoccaggio, piccole botti di rovere francese ealcune botti di media dimensione (25 e 30 Hl) per l'affinamento. Obiettivo della famiglia e di tutti i collaboratori é quello di ottenere lamigliore qualità possibile nel rispetto della terra che ha donato i suoi frutti.
Il vino più prodotto della Fattoria di Petrognano è il Chianti nella tipologia "giovane" e rappresenta il 70% della produzione totale. La sua vinificazione è tradizionale, in acciaio inox, con macerazioni sulle bucce non troppo prolungate. Dopo aver vinificato separatamente l'uva di ogni singola vigna di Sangiovese e di Canaiolo si assemblano, con attenta degustazione, i migliori contenitori. Il risultato andrà a formare il taglio del Meme Chianti docg (il suo nome indica il soprannome che il nipote Emanuele dava al nonno, anche lui Emanuele). Il risultato è un vino da tutto pasto, ottimo anche servito fresco in estate. Esclusivamente nelle migliori annate e con parte delle stesse partite selezionate, andrà in affinamento in legno il Meme Chianti Riserva docg.
I legni, di diverse misure, sono tutti di rovere francese o di Slavonia. Ne risulta un vino più importante e di ottima longevità. Molto importante, in particolare nelle ultime vendemmie è stata la rivalutazione del Trebbiano.
L'azienda esprime le sue potenzialità con due vinificazioni diverse: una in acciaio ottenendo un vino semplice ma con sfumature interessanti; la seconda conducendo la fermentazione in orci di terracotta/ceramica: dopo circa 3 mesi di maturazione sulle bucce il prodotto assume colore e caratteristiche olfattive e gustative diverse, un risultato che conferisce a questo vino un'ancor più precisa identità territoriale.
Rinomato per la sua qualità è anche l'Olio Extravergine di Oliva a Indicazione Geografica Protetta "Toscano delle Colline di Firenze", ricavato dalla spremitura a freddo delle olive, raccolte a mano con l'ausilio di piccoli rastrellini e portate quanto prima possibile al vicino frantoio. Le specie di olivi presenti a Petrognano sono il Frantoio, il Moraiolo e il Leccino, per un totale di circa 2000 piante in età comprese tra i 15 e i 110 anni.
Prova a fare nuovamente la ricerca