Ci scusiamo per l'inconveniente.
Prova a fare nuovamente la ricerca
Riferimento: AS LAM77
Codice articolo: AS LAM77 Venduto da: eticastore srl - Brescia Spedito da: eticastore srl - Brescia Tempo medio di consegna giorni: 2 - sabato e festivi esclusi 1 starter (1,83 €)25 starter (1,58 € cadauno)
Riferimento: MP 2286
Codice articolo: OR 01111 Prodotto in: extra UE Confezione disponibile da: 1 misurino Lunghezza disponibile: Venduto e spedito da: etica&stetica.it - Travagliato Bs Tempi di consegna giorni: 1 - ordini oggi entro le ore 11.00 e lo ricevi domani Contatta il venditore: @etica&stetica.it
Riferimento: ID 2002
Codice articolo: ID 2002 Venduto e spedito da: eticastore srl - Brescia Tempo medio di consegna giorni: 1 - sabato e festivi esclusi
Riferimento: ID 2001
Codice articolo: ID 2001 Venduto e spedito da: eticastore srl - Brescia Tempo medio di consegna giorni: 1 - sabato e festivi esclusi
Riferimento: ID 1302
Codice articolo: ID 1302 Venduto e spedito da: eticastore srl - Brescia Tempo medio di consegna giorni: 1 - sabato e festivi esclusi
Riferimento: OR 01663
Codice articolo: OR 01663 Venduto e spedito da: eticastore srl - Brescia Tempo medio di consegna giorni: 1 - sabato e festivi esclusi
La rinomata azienda vitivinicola Falkenstein, da 400 anni di proprietà della famiglia Pratzner, è situata alla sinistra orografica della Val Venosta, sulla cosiddetta Rocca del Falco, che dall'alto domina il paese di Naturno.
L'azienda si trova a ridosso del monte Sonnenberg e si estende con i suoi 12 ettari di vigna su una collina in zona soleggiata a 650 metri s.l.m. Il clima particolare, con giorni caldi e notti fresche, si presta perfettamente alla coltivazione delle varietà Weissburgunder (Pinot Bianco), Blauburgunder (Pinot Nero), Sauvignon e Gewürztraminer, ma soprattutto del Riesling, tant'è vero che il Riesling di Falkenstein è considerato uno dei migliori a sud della Germania.
Quella che un tempo era un'azienda agricola e vinicola si è trasformata negli anni, dal 1989 al 2005, in un'azienda esclusivamente vitivinicola, con produzione annua di circa 90.000 bottiglie. Nel 1995 Bernadette e Franz Pratzner decisero di abbandonare la coltivazione di mele, tipica della Valle Venosta, per dedicarsi esclusivamente alla viticoltura, scelta difficile visti gli ostacoli al successo dell'impresa.
Franz Pratzner, uomo di grande esperienza in vigna, armato di passione e di coraggio, ha creduto nel suo progetto nonostante le oggettive difficoltà di un clima quasi proibitivo e di un terreno roccioso con pendenze da vertigine.
Anche in questo caso, come per la Valtellina, la Val d'Aosta e le Cinque Terre in Liguria, possiamo parlare di viticoltura eroica.
I filari, infatti, trovano posto su un terreno impervio, sorretto da muretti a secco, che rendono la lavorazione decisamente impegnativa, ma possibile grazie ai terrazzamenti allestiti con lavoro e tanta pazienza. Gli impianti sono fitti, fittissimi, fino a 12.000 ceppi, cosa rarissima in Alto Adige, ma i risultati sembrano dargli ragione: vini di grande finezza, con un occhio alla Mosella per il Riesling e mineralità spiccata per il Sauvignon e il Pinot Bianco.
Prova a fare nuovamente la ricerca