Ci scusiamo per l'inconveniente.
Prova a fare nuovamente la ricerca
Riferimento: AS LAM77
Codice articolo: AS LAM77 Venduto da: eticastore srl - Brescia Spedito da: eticastore srl - Brescia Tempo medio di consegna giorni: 2 - sabato e festivi esclusi 1 starter (1,83 €)25 starter (1,58 € cadauno)
Riferimento: MP 2286
Codice articolo: OR 01111 Prodotto in: extra UE Confezione disponibile da: 1 misurino Lunghezza disponibile: Venduto e spedito da: etica&stetica.it - Travagliato Bs Tempi di consegna giorni: 1 - ordini oggi entro le ore 11.00 e lo ricevi domani Contatta il venditore: @etica&stetica.it
Riferimento: ID 2002
Codice articolo: ID 2002 Venduto e spedito da: eticastore srl - Brescia Tempo medio di consegna giorni: 1 - sabato e festivi esclusi
Riferimento: ID 2001
Codice articolo: ID 2001 Venduto e spedito da: eticastore srl - Brescia Tempo medio di consegna giorni: 1 - sabato e festivi esclusi
Riferimento: ID 1302
Codice articolo: ID 1302 Venduto e spedito da: eticastore srl - Brescia Tempo medio di consegna giorni: 1 - sabato e festivi esclusi
Riferimento: OR 01663
Codice articolo: OR 01663 Venduto e spedito da: eticastore srl - Brescia Tempo medio di consegna giorni: 1 - sabato e festivi esclusi
Il produttore:
L'azienda Masseria del Feudo si trova nel cuore della Sicilia, in provincia di Caltanissetta: a guidarla due giovani fratelli Francesco e Carolina Cucurullo.
La storia della famiglia Cucurullo ed il suo interesse per l'agricoltura risale a cento anni fa, quando il bisnonno Salvatore acquista nel 1906 dai Principi Branciforti una larga fetta dell'antico feudo.
Oggi l'azienda si estende su una superficie complessiva di 110 ettari, nel corso del tempo è cresciuta, grazie anche all'impegno ed alla passione dei due fratelli, e le sue coltivazioni si sono diversificate, sulle antiche terre dove un tempo brillava il giallo grano, adesso si possono ammirare le verdeggianti colline di vigneto, uliveto, pescheto
I vigneti di Masseria del Feudo sorgono all'interno di una lingua di terra che ha conosciuto la coltivazione della vite già nel 1860. Proprio in queste zone sono state fatte le prime sperimentazioni di impianto in Sicilia, sia con i vitigni autoctoni che con l'internazionale Chardonnay.
I vigneti coprono una superficie collinare di 18 ettari. La densità media è di 4.000 ceppi per ettaro. L'allevamento delle piante è a controspalliera con un sistema di potatura a cordone speronato. L'età dei vigneti è di 8 anni ed il terreno ha una composizione di medio impasto argilloso. I vitigni a bacca rossa sono l'autoctono Nero D'Avola e l'internazionale Syrah. Quelli a bacca bianca sono gli autoctoni Ansonica e Grillo e l'internazionale Chardonnay.
La cantina sorge negli antichi fabbricati rurali della vecchia Masseria. La capacità complessiva della cantina è di 2.000 ettolitri. I serbatoi e i vinificatori di affinamento sono in acciaio inox e cemento, e sono dotati di un controllo digitale della temperatura.
In cantina è stata predisposta una linea di microvinificazione che consente, durante ogni vendemmia, di effettuare, in via sperimentale, prove di nuovi vitigni e nuove tecniche di vinificazione, una ricerca tesa ad accrescere la valorizzazione delle caratteristiche peculiari del proprio terroir.
La barricaia climatizzata si trova nei locali dell'antico palmeto ed accoglie 100 bariques di rovere francese, di diverse tostature, ognuna delle quali ha una capienza di 225 litri. L'affinamento continua in bottiglia, posta in posizione orizzontale, per un periodo che va dai 3 ai 10 mesi, prima dell'immissione sul mercato.
Prova a fare nuovamente la ricerca